Di
Weleda avevo già scritto nel post facente parte della rubrica “focus sull’azienda”,
dove mi ero soffermata sulla sua storia, la sua filosofia e i prodotti storici
ma anche sui prodotti di questo marchio che sto utilizzando in questo periodo,
con la promessa di scrivere al più presto una recensione su ognuno di essi.
Cominciamo dallo shampoo ristrutturante all’avena e dal balsamo ristrutturante
all’avena, che sono i prodotti che ho utilizzato di più, anche se non li ho
ancora terminati.
Shampoo
ristrutturante all’avena:
- prezzo: dai 7,99 ai 10 euro circa, secondo il punto vendita;
- quantità: 190 ml;
- scadenza: riportata sulla confezione;
- reperibilità: negozi e supermercati bio, online;
- consigliato per: capelli secchi e danneggiati.
Questo
shampoo è stato pensato per capelli secchi e sfibrati, promette di rinforzare e
rendere liscia la superficie del capello, riducendone la rottura e le doppie
punte, grazie anche all’estratto di avena che è un ingrediente remineralizzante
e ristrutturante ma anche all’olio di jojoba e all’estratto di salvia.
Un
prodotto sicuramente adatto a me in questo momento perché negli ultimi tempi ho
notato che i capelli si stavano parecchio seccando sulle punte, un po’ perché
li ho lasciati crescere molto e un po’ per il costante utilizzo delle polveri
tintorie che a lungo andare si sa, seccano leggermente e anche perché raramente
lascio i capelli sciolti e il continuo legarli sicuramente non aiuta. Ho
diversi prodotti per ovviare questo problema ma non avevo ancora provato uno
shampoo e un balsamo specifici.
La
confezione: faccio molta attenzione ai packaging, è vero, spesso ho provato dei
buonissimi prodotti ma in confezioni veramente poco pratiche, non è questo il
caso perché lo shampoo è contenuto in confezione d plastica resistente ma non
troppo rigida, quindi il prodotto fuoriesce senza dover premere troppo, il
tappo è del tipo “disc top” quindi ottimo sia per la conservazione sia per non
sprecare troppo prodotto.
L’odore
dello shampoo ristrutturante all’avena è dato da oli essenziali naturali,
ricorda molto il marzapane ma non è troppo forte o fastidioso, sui capelli
rimane ma in maniera più leggera per diverse ore, a mio gusto molto gradevole;
la consistenza è ovviamente liquida leggermente “gellosa” e il colore giallo
chiaro.
Questo
shampoo non fa molta schiuma, io però sono abituata a questa caratteristica che
hanno moltissimi shampoo con ingredienti naturali e non mi crea alcun problema,
per chi non ha molta pratica in tal senso potrebbe tendere a utilizzare troppo
prodotto, cosa assolutamente non necessaria perché ne basta una piccola
quantità per lavare bene tutta la testa. Proprio per questa sua caratteristica
secondo me va sciacquato molto bene, facendo scorrere bene l’acqua in tutte le
zone del cuoio capelluto.
Trovo
lo shampoo molto delicato, ma allo stesso tempo efficace e con un buonissimo
potere pulente, i capelli sono molto morbidi e leggeri, più lisci del solito ma
assolutamente non appesantiti, le punte secche sembrano più morbide e lisce al
tatto. I capelli restano puliti per diversi giorni.
Sono
rimasta abbastanza colpita da questo prodotto, soprattutto dal risultato dato
insieme all’utilizzo del balsamo di cui scriverò tra poco, non dico che non
avessi grandissime attese perché conosco la qualità Weleda ma diverse
recensioni non troppo positive lette sul web (ce ne sono anche di molto
positive naturalmente) mi avevano creato qualche dubbio. Come scritto poco
sopra credo ci voglia un minimo di accortezza nell’utilizzo di questo shampoo, così
come per la maggior parte degli shampoo naturali non va bene utilizzarli come
se fossero composti d’ingredienti sintetici, ne basta una quantità minore,
vanno massaggiati e sciacquati bene dedicando a tutto il procedimento di
lavaggio magari un minuto in più, ma sicuramente ne vale la pena.
Come
sempre ho provato a utilizzarlo anche leggermente diluito, e il risultato è
stato comunque ottimo.
Ingredienti/INCI:
Acqua,
Disodium Cocoyl Glutamate, Disodium Coco-Glucoside Citrate, Sodium Lauroyl Oat
Amino Acids, Alcohol, Glycerin, Xanthan Gum, Sucrose Laurate, Fragrance
(Parfum)*, Glyceryl Caprylate, Sodium PCA, Avena Sativa (Oat) Extract, Simmondsia
Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Salvia
Officinalis (Sage) Leaf Extract, Lactic Acid, Sodium Cocoyl
Glutamate, PCA Glyceryl Oleate, Arginine, Hydrolyzed Wheat Protein, Sodium
Phytate, Limonene*, Linalool*, Citronellol*, Geraniol*, Coumarin*. *da oli essenziali.
Balsamo
ristrutturante all’avena:
- prezzo: dai 7,99 ai 10 euro circa, secondo il punto vendita;
- quantità: 200 ml;
- scadenza: riportata sulla confezione;
- reperibilità: negozi e supermercati bio, online.
Il
balsamo ristrutturante all’avena di Weleda è ideale anch’esso per capelli
secchi e sfibrati, dona elasticità, resistenza e lucentezza e migliora la
superficie dei capelli rendendoli facilmente pettinabili, anche qui troviamo
estratto di avena, olio di cocco e olio di jojoba, ed estratto di malva
bianca.
La
confezione è in tubo di plastica morbida ma resistente, con tappo flip top, il
prodotto fuoriesce bene senza dover premere troppo.
L’odore
è anche in questo caso somigliante a quello del marzapane, leggermente più delicato
rispetto allo shampoo, permane in maniera gradevole sui capelli per qualche
ora; la consistenza è cremosa ma non troppo densa, colore bianco.
Premettendo
che non ho problemi di districabilità perché i miei capelli non si annodano mai
anche se li ho parecchio lunghi, mi sono trovata molto bene col balsamo,
ovviamente ho provato a utilizzare i due prodotti di cui parlo in questo post
sia insieme sia separatamente per valutarli meglio, e devo dire che anche usati
singolarmente non mi hanno delusa.
Il
balsamo conferisce un’ulteriore morbidezza e liscezza ai capelli, senza
assolutamente appesantirli, si sciacqua con facilità e la chioma è molto leggera,
quasi come se non si fosse utilizzato un balsamo, ma l’effetto morbidezza come
dicevo c’è. La quantità che utilizzo è equivalente circa alla grandezza di una noce, i miei capelli sono lunghi ben oltre le spalle, si distruibisce facilmente. Soprattutto in quelle
giornate molto umide quando si ha una criniera crespa al posto dei capelli,
questo prodotto mi ha aiutato moltissimo, anche in combinazione con shampoo
diversi da quello all’avena.
Ingredienti/INCI:
Water
(Aqua), Alcohol, Cetearyl Alcohol, Behenyl Alcohol,
PCA Glyceryl Oleate, Glyceryl Stearate Citrate, Glyceryl Stearate, Avena Sativa (Oat)
Extract, Fragrance (Parfum)*, Isoamyl Laurate, Cocos Nucifera (Coconut) Oil, Simmondsia
Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Chondrus Crispus (Carrageenan) Extract,
Althaea Officinalis Root Extract, Xanthan Gum, Citric Acid, Arginine,
Hydrolyzed Wheat Protein, Limonene*, Linalool*, Citronellol*, Geraniol*, Coumarin*. *da oli essenziali naturali.
In
conclusione, mi sono piaciuti molto entrambi, credo che abbiano un prezzo
assolutamente onesto se consideriamo la qualità degli ingredienti utilizzati da
Weleda, naturalmente quando finirò le confezioni pubblicherò un aggiornamento
nel caso ci fosse.Ritengo che anche per capelli normali questi due prodotti possano essere adatti.
Molto interessanti questi due! I miei ricci hanno sempre bisogno di prodotti che non li secchino o stressino troppo, e di Weleda mi fido molto ^_^
RispondiElimina