
La tinta Biokap è conosciuta, erroneamente, come tintura "vegetale" in quanto contiene olio di Argan da agricoltura biologica, anche se non vedo alcuna certificazione che lo dimostri, proteine di grano soia avena, e non contiene ammoniaca, para fenilendiammina, resorcina, profumo, parabeni ed è nickel tested. Molto bene, ma questo non fa di essa una tinta vegetale, naturale, o bio, o addirittura ecobio come si sostiene in alcuni blog o siti web.
Gli ingredienti dannosi e certamente non naturali sono moltissimi, di seguito ne elenco solo alcuni che sono oltretutto stati citati dal SCCNFP (Comitato europeo scientifico dei prodotti cosmetici e dei prodotti non alimentari destinati ai consumatori) in un dossier riguardante proprio le tinture per capelli e i possibili rischi per la salute [qui il link al dossier]
2,5 DIAMINO TOULENE
p-PHENYLENEDIAMINE
4-AMINO-2-HYDROXYTOLUENE
p-AMINOPHENOL
m-AMINOPHENOL
1-NAPHTHOL
4-AMINO-M-CRESOL
N,N-BIS(2-HYDROXYETHYL)-p-PHENYLENEDIAMINE SULFATE
Nonostante mi fossi accorta di quello che contiene ho voluto comunque acquistarla, consapevole del fatto che contiene molti ingredienti dannosi in meno rispetto alle tinte "tradizionali" e anche per poterla recensire sul blog, anche se acquistare un prodotto del genere che non è "onesto" nella sua definizione va contro i miei principi.
Passiamo all'applicazione e al risultato: io ho acquistato la colorazione 5.05 castano nocciola,al prezzo di euro 11,50 (un pochino elevato a mio parere) la confezione contiene un tubetto di crema colorante, un tubetto di rivelatore con applicatore, una bustina di crema protettiva per il contorno del cuoio capelluto, una bustina di shampoo-balsamo post tinta, guanti monouso e istruzioni.
Il metodo di applicazione è quello classico delle tinte da supermercato, si miscelano i 2 componenti nel tubetto con applicatore, si distribuisce prima sulle radici e poi sulle lunghezze e si lascia in posa 20 minuti prima del risciacquo.
La crema protettiva è abbastanza utile ed è un "plus" che normalmente le confezioni di tinutre non contengono. L'odore non è sgradevole probabilmente per il fatto che non contiene ammoniaca e non ho riscontrato pruriti o fastidi sulla cute una volta distribuita. Lo shamppo-balsamo fornito nella confezione ha un buon odore ma anche esso ha pessimi ingredienti al suo interno per cui non l'ho utilizzato preferendo applicare il mio solito shampoo.
Risultato,i capelli sono un po' più scuri di come l'immagine sulla confezione rappresenta, (partivo da una base nocciola), i capelli bianchi però sono bene coperti e il colore è omogeneo.
Sono consapevole del fatto che una tinta che colori bene i capelli, che copra i bianchi e che duri a lungo debba quasi obbligatoriamente contenere sostanze chimiche, la tinta vegetale al 100% che garantisce un risultato ottimale devono ancora inventarla, purtroppo, e io nell'attesa di questa improbabile invenzione continuerò ad affidarmi alle polveri tintorie anche se sono meno pratiche e se i capelli bianchi non saranno perfettamente coperti, di sicuro non ricomprerò la tinta Biokap e non la consiglierò.
Certo una tinta tradizionale da parrucchiere contiene ancora di più ingredienti "cattivi" ma la poca trasperenza adottata dall'azienda per pubblicizzare questo prodotto come naturale non mi è piaciuta affatto.
Non credo sia opportuno usare questa tinta in gravidanza, anche se in erboristeria ve la consigliano, contiene tantissimi ingredienti dannosi, e non sono io a dirlo, l'INCI parla chiaro.
Hanno coperto molto bene i capelli bianchi ed anche uniforme! Complimenti :*
RispondiEliminaGrazie !
Eliminala resa del colore è bella.....ma anche io preferisco restare sulle tinte vegetali, costano n po' piu di.....fatica ma credo ne valga la pena!
RispondiEliminaAssolutamente ne vale la pena :) Ciao!
EliminaI used to be able to find good info from your blog articles.
RispondiEliminaHere is my page - Arthur Falcone
Quindi da quello che ho capito, andiamo sul sicuro solo se se usiamo Khadi o simil Hennè, giusto? O ci sono degli shampoo coloranti che suggeriresti? Io uso khadi ma ho molte amice che non riescono a convertirsi. GRAZIE Greta
RispondiEliminaCiao, le tinture non sono mai completamente naturali tranne le polveri tintorie come l'henné ecc. Shampoo coloranti naturali per il momento non ne conosco.
EliminaPer caso hai da suggerire qualcosa shampoo colorante che è "il meno peggio"? Grazie
EliminaProva a vedere quelli della marca Sante
EliminaCiao a tutte, uso le polveri per colorare da tanti anni ormai. Di natura sarei castana, ormai a 52 anni grigia e per coprirli bene funzionava solo l'henné rosso. ultimamente volevo tornare al marrone, provando alcune polveri tipo il katam in varie miscele anche con nero e/o indigo. Risultati non proprio soddisfacenti, quindi un po' per disperazione ho voluto provare la colorazione Biokap, anche se non del tutto naturale. Solo nel foglietto delle istruzioni ho visto che non andava bene per capelli trattati con henné. Ho provato lo stesso, almeno per coprire la ricrescita, dopo un lavaggio era già sparito tutto. Non lo consiglio. NB. lavo una volta la settimana con mix di shikakai, alma e poudre de sidr. Le miscele della khadi mi piacciono molto, ovviamente c'é sempre il rosso.
RispondiEliminaCiao, scusa, mi dici quali sono le polveri tintorie che utilizzi? Come si chiamano, dove si acquistano e se ci sono parrucchieri che le utilizzano?
RispondiEliminaIo dopo averne provate tante, uso ColourWelll: e' naturale al 100% e l' unica tra tutte le tinte naturali che ho provato a coprire i capelli bianchi(restano un po' piu' chiari, sul rossastro scuro, che si mischia bene con il mio colore castano). Si applica facilmente perche' e' molto fine, bisogna pero' tenerla in testa per almeno 1.5 ore. E' a base di henne, quindi ha il tipico odore. Io abito all' estero, ma penso spediscano anche in Italia.
RispondiEliminaLa colorazione che uso e' castano scuro, non ho provato altro, quindi magari altre colorazioni non danno gli stessi risultati.
Io uso l henne ho cambiato varie marche ma purtroppo mi danno un prurito terribile che pemane anche dopo molti lavaggi. Prima facevo tinte chimiche senza ammoniaca ed i capelli erano rovinati sottili doppie punte , percio' ho deciso di fare l henne. Il risultato sulla chioma è fantastico copre i capelli bianchi, i capelli sono rinati lucenti e forti e folti. Ora non so cosa fare mi gratto come una pazza ma ho i capelli sani e belli; rinuncio ad una chioma folta e non mi gratto? Sono disperata. Chi mi da un consiglio? Grazie
RispondiEliminaprovate Villa Lodola LUCENS. E' ottimo. Ho smesso di usare le erbe tintorie che non coprono i capelli bianchi. Villa Lodola ha un buonissimo INCI, meglio di qualsiasi altra tinta --e ,credimi-- ho controllato TUTTI!
RispondiEliminaSalve, lo so arrivo dopo 2 anni, ma ora sono entrata x caso in questo sito. Vorrei sapere se in questa tinta c'è resorcina e parafenilendiamina. Grazie se mi rispinderai. Fiorella
EliminaAnche io uso le polveri tintorie Khadi. Riesco a coprire i capelli bianchi alla perfezione ma il processo è lungo. Se vuoi infatti ottenere un castano devi prima usare il rosso henné e poi effettuare la seconda applicazione con il castano. Ci vuole mezza giornata ma il colore è stupendo e i capelli lucidissimi e sani.
RispondiEliminaIdem.
RispondiEliminaHenné copre i capelli bianchi, ma è difficile da applicare.
Per avere un buon risultato richiede esperienza e tempo.
Biokap Bel colore, però molto chimico
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao mi sono trovata malissimo, l'ho tenuto in posa 10 min + 5 mentre la stendevo, e non ha coperto a dovere la ricrescita. L'indicazione sulla scatola dava 10 min ( rapid) con tanto di allarmismo se si fosse tenuta di più. In compenso il castano ha attecchito sulle lunghezze togliendomi i miei cari riflessi più chiari, probabilmente ho steso troppo sulle lunghezze. E poi ha un odore davvero sgradevole.
RispondiElimina