Da qualche mese ho iniziato ad
apprezzare questo semplice ma ricchissimo alimento, facile da preparare e a mio
parere anche buono, i germogli di lenticchie.
Le lenticchie così come altri legumi sono abitualmente consumati previa cottura, poiché se mangiati crudi non sono assolutamente buoni e certamente indigesti, ma con la cottura gran parte degli elementi nutritivi viene eliminata, rendendo così l'alimento digeribile ma povero di nutrienti.
La germogliazione rende i legumi facili da digerire e "amplifica" il loro apporto di proteine, di aminoacidi essenziali e di ferro (100 g di germogli di lenticchie contengono 3,2 mg di ferro (il 18% della dose giornaliera raccomandata ) , inoltre sono un’ottima fonte di vitamina C, vitamina B1, acido folico, e di sali minerali quali fosforo, manganese, zinco e potassio.
Continua a leggere
Le lenticchie così come altri legumi sono abitualmente consumati previa cottura, poiché se mangiati crudi non sono assolutamente buoni e certamente indigesti, ma con la cottura gran parte degli elementi nutritivi viene eliminata, rendendo così l'alimento digeribile ma povero di nutrienti.
La germogliazione rende i legumi facili da digerire e "amplifica" il loro apporto di proteine, di aminoacidi essenziali e di ferro (100 g di germogli di lenticchie contengono 3,2 mg di ferro (il 18% della dose giornaliera raccomandata ) , inoltre sono un’ottima fonte di vitamina C, vitamina B1, acido folico, e di sali minerali quali fosforo, manganese, zinco e potassio.