Dr. Hauschka è un marchio della società tedesca Wala, nonché il nome del fondatore della stessa, nata in Germania nel 1935. Inizialmente Rudolf Hauschka si occupava di rimedi medicinali naturali, una novità per quell’epoca che fu accolta con grande entusiasmo; nel 1967 nacque la prima linea di cosmetici della Wala, che già allora rispondeva agli standard odierni in materia di cosmesi naturale.
Oggi sono tre le colonne
portanti di WALA Medicinali, Dr. Hauschka Cosmesi e i trattamenti
dall’azione specifica Dr. Hauschka Med.
Per quanto riguarda la
qualità degli ingredienti utilizzati e la sostenibilità, Wala dichiara di:
-utilizzare piante, oli e cere provenienti
quasi esclusivamente da coltivazioni biologiche controllate, se possibile da
agricoltura biodinamica certificata Demeter, o dal commercio equo solidale;
- rispettare il
ciclo di vita dei materiali, ad esempio utilizzando acqua piovana, usando
materiali d’imballaggio facili da riciclare, utilizzando i resti vegetali della
produzione per il compostaggio;
- Risparmiare
risorse ovunque sia possibile, utilizzando energia pulita certificata al 100%, e
avvalendosi del recupero termico e di energia geotermica per gli impianti di
climatizzazione.
Fatta questa
premessa è chiaro che abbiamo davanti un prodotto di qualità, dal prezzo alto
ma tutto sommato non esagerato.
Ho provato due confezioni piccole da 10 ml della Crema detergente Dr. Hauschka, la prima mi è stata regalata mentre ho acquistato la seconda in un supermercato bio al prezzo di 3,50 euro. La confezione grande da 50 ml costa dai 12 ai 15 euro secondo il punto vendita.
Il packaging è
in tubetto, molto pratico e resistente, contenuto in involucro di cartone, all’interno
ci sono le istruzioni per un corretto utilizzo in diverse lingue; la scadenza è
indicata sulla confezione. L’odore è particolare, un mix tra mandorle e fiori
abbastanza gradevole, si percepisce leggermente l’odore di olio di arachidi.
La particolarità di questo detergente è che non è un sapone né un’emulsione, ma una vera e propria crema, quindi nessun tensioattivo è presente tra gli ingredienti, questa caratteristica la rende molto delicata e adatta a tutti i tipi di pelle tranne quelle estremamente sensibili. Come una crema può pulire il viso? Contendendo diversi oli, che a contatto con la pelle rimuovono grasso e impurità; Il prodotto va infatti utilizzato in maniera differente dai soliti detergenti, si consiglia di bagnare bene la pelle del viso con acqua tiepida, miscelate una noce di crema detergente con acqua sul palmo della mano, fino ad ottenere una consistenza cremosa, distribuire quindi il composto su entrambe le mani e applicare tamponando delicatamente il viso, dall’interno verso l’esterno, evitando il contorno occhi. Lasciare agire un paio di minuti e rimuovere la crema con abbondante acqua tiepida concludendo la detersione sciacquando con acqua fredda. In caso di pelle sensibile, sciacquate il viso soltanto con acqua tiepida. E ‘importante sapere che non è un peeling, anche se la consistenza è granulosa, non va massaggiata sul viso.
La crema tergente Dr.
Hauschka è efficace nella pulizia e delicatissima allo stesso tempo, inoltre
tra gli ingredienti attivi troviamo estratti di calendula e antillide
vulneraria, quest’ultima svolge anche un’azione benefica contro eventuali
cicatrici da acne e couperose e macchie della pelle.
Questo prodotto mi è
piaciuto molto, ho deciso di provare una seconda confezione piccola dopo la
prima che mi era stata regalata per potermi fare un’idea più precisa e valutare
l’acquisto della confezione da 50 ml, acquisto che non so se farò per via del
prezzo, nonostante credo non sia eccessivo tendo a spendere un po’ meno per i
detergenti, ma non è detto che cambi idea. La pelle è davvero ben pulita e
molto distesa, noto anche una diminuzione di pori dilatati intorno al naso,
inoltre a differenza dei comuni detergenti in gel questo non aggredisce
minimamente il film idrolipidico e prepara bene la pelle ai trattamenti
successivi. Consigliato? Direi proprio di sì, forse da utilizzare più il
mattino piuttosto che la sera, in quanto residui di trucco e smog ad esempio
ritengo abbiano bisogno di un qualcosa di più “strong”, almeno nel mio caso.
Ingredienti/INCI:
Acqua;
Farina di mandorle dolci;
Estratto
officinale di calendula;
Estratto di
antillide vulneraria;
Alcool;
Olio di
arachidi;
Estratto di
fiori di camomilla;
Estratto di
iperico;
Olio di semi di
girasole;
Estratto di
amamelide;
Olio di germe
di grano;
Olio di
mandorle dolci;
Profumo*;
Citronellol*;
Geraniol*;
Estratto di
acerola;
Gomma Xantana;
Lecithin;
Algina;
*da oli essenziali
Condivio la tua opinione, presto tornerò ad usarla, perchè ho capito che la detersione è davvero fondamentale e quella delicata aiuta ogni tipologia di pelle anche quella mista grassa, lo sto notando sulla mia pelle, da quando sono tornata ad usare latte detergente o prodotti privi di tensioattivi anche i punti neri mi stanno diminuendo, incredibile!
RispondiEliminaSe pensi che ad esempio l'olio di cumino nero aiuta un sacco per chi ha l'acne..ed è un olio..A volte a detergere troppo si ottiene l'effetto contrario, poi bisogna sempre vedere il tipo di tensioattiva e la loro qualità ecc. Ciao, e grazi eper essere passata di qui :)
EliminaConosco questo prodotto da anni pur non avendolo mai usato, ma ne ho sempre sentito parlare benissimo, sembra molto particolare..personalmente apprezzo molto i detergenti non schiumogeni, trovo che la mia pelle mista si riequilibri quando non la sgrasso ^_^
RispondiElimina